Fotografie di Peppe Del Rossi
Stradine illuminate da suggestive fiammelle, che con le loro ombre, le attraversano in ogni direzione creando una sequenza armonica di colori, dal nero profondo al giallo oro. I passanti, dallo sguardo trasognato, attraversando i riflessi, diventano messaggeri inconsapevoli di riti antichi e ciclici della vita contadina, nell’eterno alternarsi dell’inverno e dell’estate, della notte e del giorno, della morte e della vita.
Nel borgo medievale “Casamale” a Somma Vesuviana, questa magia si ripete ogni quattro anni, ad agosto, con i vicoli illuminati da centinaia di fiammelle prodotte da lucerne ad olio, disposte su strutture di legno che rappresentano le figure geometriche: il cerchio, il quadrato, il rombo, il triangolo.
Le strutture si sviluppano lungo i vicoli, con uno specchio, posto alla fine del percorso, trasformato in un tunnel luminoso, generando forme e luci che si ripetono all’infinito. Attraversare l’antico borgo è come fare un viaggio tra simboli e archetipi che travalicano i confini del luogo stesso, in uno scenario da fiaba e colmo di mistero, immerso tra rami di castagno, felci, palloncini e catene di carta colorata.
La festa termina con la processione dedicata alla Modonna della Neve, che, accompagnata dal canto delle donne “invisibili”, nascoste tra i vicoli e dentro le case, attraversa le quattro porte della città.
Quattro sono gli anni che dovranno passare.
Quattro sono gli elementi della natura.
Quattro sono le fasi dell’alchimia: nero, bianco, giallo e rosso, che scandiscono le fasi della vita dell’uomo e della conoscenza interiore.
L’intensa pregnanza umana di questo luogo, fa percepire al visitatore una sensazione di continuità, tra quello che vede intorno a se e quello che sente dentro di se.
Per quanto fatua possa sembrare, la luce della lucerna è rivelatrice di tutto ciò che è più profondo, nascosto e intimo. Ci illumina da dentro dove domina l’ombra, il luogo dei sogni ma anche delle paure e lascia a noi poi decidere, se iniziare il cammino, se cedere alla “curiositas” come fece Psiche. Fu proprio la fiammella di una lucerna che fece scoprire a Psiche il volto di Amore e, per aver svelato il mistero, Venere la sottopose alle durissime “quattro prove”, un’inevitabile percorso di iniziazione difficile e pieno di ostacoli, il solo possibile per potersi ricongiungere alla divinità.
Scheda Evento:
Titolo: La Festa delle Lucerne
Dove : borgo medievale “Casamale” a Somma Vesuviana (NA)
Quando: ogni quattro anni, la prima settimana di agosto
Si è svolto: dal 4 al 6 agosto 2015
Lascia un commento su "La Festa delle Lucerne. Magia e mistero, al borgo medievale Casamale"