Comparazione storica relativa agli ultimi eventi sismici nei Campi Flegrei

 

L’ultimo bollettino dell’INGV di agosto afferma che la velocità di sollevamento è di 15 mm +\- 3 al mese mentre il sollevamento totale a partire da novembre 2005, ovvero nell’arco di 18 anni, è di circa 1 metro e 11 cm. Di questi ultimi, 78 cm si sono registrati in 7 anni, cioè da gennaio 2016.
Volendo fare un confronto con l’eruzione di Monte Nuovo , constatiamo che allora il sollevamento iniziò nel 1515 e nel 1536 ( dopo 21 anni ) raggiunse 1,4 metri con una velocità di 4,0 ± 1,5 cm/anno.
Le cose precipitarono nei due anni che vanno dal 1536 al 1538 quando dai cm si passò ai metri e si raggiunse una velocità media di 2 m l’anno  ed un sollevamento totale di ben 19 metri. Il mare si ritirò per circa 200 metri e culminò con l’eruzione del 29 settembre.
Analizzando questi semplici dati storici provenienti dall’evento più disastroso accaduto e, facendo i debiti scongiuri, che potrebbe riaccadere, i segni precursori sono distanti da quanto viene rilevato oggi; per cui, anche se la preoccupazione è giustificata, non è ancora arrivato il momento di farsi prendere dal panico.
First published: 06 june 2023
https://doi.org/10.1029/2022GL102437

Dati e grafico rilevati da: Magma Transfer at Campi Flegrei Caldera (Italy) After the 1538 AD Eruption di Elisa Trasatti, Carmine Magri, Valerio Acocella, Carlo Del Gaudio, Ciro Riccio, Mauro A. De Vito

Lascia un commento su "Comparazione storica relativa agli ultimi eventi sismici nei Campi Flegrei"

Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato


*