TALUNI RINVENIMENTI ARCHEOLOGICI NEI CAMPI FLEGREI AVVENUTI TRA IL 1743 E IL 1882
Il territorio dei Campi Flegrei comprende un’area di circa 450 kmq e in esso è presente un’altissima concentrazione di materiale archeologico sia sopra che sotto…
Il territorio dei Campi Flegrei comprende un’area di circa 450 kmq e in esso è presente un’altissima concentrazione di materiale archeologico sia sopra che sotto…
Leggo spesso che lo studioso francese Victor Bérard, esperto di storia e geografia dei poemi omerici, nella sua “fedele ricostruzione” del viaggio di Ulisse (https://is.gd/rkavch…
Da tempo se ne parla in Italia e i pareri continuano ad essere discordanti. Personalmente sono stato sempre contrario alla liberalizzazione delle droghe, pesanti o…
Era novembre 1982 quando entrai per la prima volta in quella cisterna lungo il Criptoportico. In origine raccoglieva le acque che arrivavano da Serino mediante…
Nel Parco archeologico di Baia si racconta una storia d’amore da più di 1880 anni. Avviene attraverso un mosaico fatto realizzare dall’imperatore Adriano e si…
Fotoservizio di Biagio Sol