Documenti degli scavi di antichità nei Campi Flegrei dal 1743 al 1876
Parte 1 La cosa più affascinante di uno scavo archeologico é la scoperta. É difficile comunicare le sensazioni che si provano quando dal terreno o…
Parte 1 La cosa più affascinante di uno scavo archeologico é la scoperta. É difficile comunicare le sensazioni che si provano quando dal terreno o…
Il 7 luglio di 500 anni fa, sbarcava a Baia il più grande e importante Ordine Cavalleresco religioso della storia: i Cavalieri Ospitalieri di S….
Il territorio dei Campi Flegrei comprende un’area di circa 450 kmq e in esso è presente un’altissima concentrazione di materiale archeologico sia sopra che sotto…
Al via la 1° edizione del Premio “Corto Flegreo” (Racconti dal territorio), rassegna di cortometraggi a tema libero ambientati nei Campi Flegrei e nei siti…
Ieri sera è crollato un muro nella zona della Terma di Mercurio, alle spalle della Chiesa. Purtroppo non si è fatto in tempo a puntellarlo…
Era novembre 1982 quando entrai per la prima volta in quella cisterna lungo il Criptoportico. In origine raccoglieva le acque che arrivavano da Serino mediante…