Documenti degli scavi di antichità nei Campi Flegrei dal 1743 al 1876
Parte 1 La cosa più affascinante di uno scavo archeologico é la scoperta. É difficile comunicare le sensazioni che si provano quando dal terreno o…
Parte 1 La cosa più affascinante di uno scavo archeologico é la scoperta. É difficile comunicare le sensazioni che si provano quando dal terreno o…
Quando fui trasferito a Baia, nel lontano 1982, ebbi la fortuna di conoscere alcuni miei colleghi andati in pensione da poco e l’indimenticabile Giacomo De…
Al via la IV edizione del Premio Letterario Nazionale “Publio Virgilio Marone”. Dialogos – Associazione di Promozione Sociale in collaborazione con New Media Press Edizioni…
“Aperitivi di Archeologia” nel bene confiscato Casa Mehari di Quarto. Martedì 25 il primo appuntamento L’Associazione di Promozione Sociale “Gruppo Archeologico Kyme” propone un ciclo…
Il territorio dei Campi Flegrei comprende un’area di circa 450 kmq e in esso è presente un’altissima concentrazione di materiale archeologico sia sopra che sotto…
Trovate circa trent’anni fa nell’area archeologica di Paestum, tre monete antiche di bronzo sono state consegnate oggi in forma anonima al direttore del Parco Archeologico…